Tessiture Sonore è una rete informale nata a gennaio 2022, composta da educatori musicali e musicoterapeuti attivi nel territorio provinciale di Biella e nei comuni limitrofi.
La musicoterapia e la pedagogia musicale sono pratiche interdisciplinari diverse, che si distinguono spesso per destinatari, contesti e obiettivi, ma al tempo stesso condividono saperi e tecniche.
Due idee contraddistinguono l’identità della rete:
- la trasversalità, come risposta alla frammentazione contemporanea;
- la polifonia come un valore inestimabile, in alternativa ai metodi e alle metodologie che hanno la pretesa di assolutezza ed esaustività.
La finalità “all’interno” della rete Tessiture Sonore è la creazione di uno spazio di dialogo tra professionisti con esperienze formative e lavorative differenti; per farlo viene organizzata ogni mese per una serata di incontro, scambio, autoformazione e comunità di pratica.
La finalità “all’esterno” è invece duplice: la realizzazione di progetti efficaci in risposta ai bisogni del territorio, in accordo con altre realtà, gruppi ed enti che si occupano degli ambiti di riferimento (educazione e terapia) e la divulgazione di esperienze e saperi; per farlo la rete si suddivide in gruppi operativi ristretti che definiscono obiettivi e modalità di intervento.
Hanno aderito alla rete:
- Guido Antoniotti, musicoterapeuta e formatore
- Emanuele Bertuolo, musicoterapeuta
- Mauro Bevilacqua, musicoterapeuta e docente di canto
- Nicola Caputo, operatore di MusicArTerapia nella Globalità Dei Linguaggi – Metodo Stefania Guerra Lisi
- Martina Casale, educatrice
- Paolo Cerlati, pedagogista musicale e formatore
- Ted Martin Consoli, fonico
- Mattia Gamba, docente di educazione musicale
- Gabriele Greggio, pedagogista musicale
- Eleonora Morino, musicoterapeuta
- Veronica Ramella Gal, musicoterapeuta
- Alessio Rocchi, psicologo, educatore musicale e musicoterapeuta
- Massimo Serra, docente di batteria ed educazione musicale
- Enrico Strobino, pedagogista musicale e formatore
- Daniele Vineis, compositore, didatta e formatore
- Andrea Vinzia, musicoterapeuta
- Cristina Zoppo, educatrice musicale e musicoterapeuta
- Stefano Solani, contrabbassista e formatore
- Gabriele Artuso, polistrumentista e docente
- Viden Spassov, contrabbassista e docente
- Giacomo Petrocchi, sassofonista e docente
- Tommaso Esposito, pianista ed educatore
