PICCOLI TESSITORI DI SUONI
Il progetto “Piccoli tessitori di suoni” è stato pensato per offrire gratuitamente spazi e tempi di educazione musicale per la prima infanzia, in particolare a bambine e bambini da 0 a 3 anni, nel Comune di Biella. L’associazione Policroma APS ETS è stata l’ente capofila del progetto, ideato all’interno della rete informale Tessiture Sonore. La realizzazione dell’iniziativa è avvenuta grazie al patrocinato e al contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Biella. Il progetto si è sviluppato tra settembre e dicembre 2022 attraverso quattro azioni interconnesse.
Quattro laboratori per famiglie presso la Biblioteca Ragazzi “Rosalia Aglietta Anderi”, in cui genitori e bambini hanno intrapreso piccole esperienze di scoperta e relazione sonora. Gli appuntamenti si sono svolti da settembre a novembre e sono stati condotti da Alessio Rocchi, Martina Casale e Gabriele Greggio, educatori musicali per la rete Tessiture Sonore
Quattro webinar per educatori e genitori, su temi della pedagogia musicale per la fascia di età 0-3 anni, realizzati in collaborazione con il Centro Studi “Maurizio di Benedetto” (CSMDB APS), il Consultorio Familiare “La persona al centro” OdV e lo Studio Riabilitazione Biella. Il Dott. Alessio Rocchi, musicoterapeuta e psicologo, è stato il moderatore dei webinar, svoltisi tra ottobre e novembre.
I video dei webinar sono disponibili sul sito https://www.youtube.com/@tessituresonore2129)
Un percorso formativo all’interno degli Asili Nido del Comune di Biella, rivolto ad un gruppo di 16 educatrici, orientato a migliorare le loro conoscenze in ambito pedagogico-musicale ed accompagnarle nella progettazione di attività musicali per i bambini. Gli incontri di formazione sono stati condotti da Paolo Cerlati e Gabriele Greggio, pedagogisti, musicisti e formatori per la rete Tessiture Sonore, e co-progettati con la Dott.ssa Claudia Ottella, coordinatrice pedagogica per l’ufficio Asili Nido del Comune di Biella
La restituzione sonora (polifonia dei nidi): nel mese di dicembre, le educatrici hanno iniziato a sperimentare all’interno dei nidi le attività musicali progettate durante il percorso formativo; queste attività musicali nei nidi sono state registrate, grazie al supporto tecnico del fonico Ted Martin Consoli (TMC Studios), e successivamente rielaborati in forma compositiva dal Prof. Daniele Vineis, compositore e didatta. Al termine di questo percorso di registrazione e composizione sono state elaborate due tracce che hanno lo scopo di narrare e valorizzare le esperienze sonore significative raccolte durante le attività, e sono ascoltabili qui
Polifonida dei nidi (short version)
Polifonida dei nidi (long version)
Responsabile progetto: Gabriele Greggio
Partnership: Tessiture Sonore, Biblioteca Civica di Biella (sez. Ragazzi “Rosalia Anderi”), Ufficio Asili Nido del Comune di Biella, Policroma APS ETS, Consultorio familiare “La persona al centro” OdV, Spazio Dialogo, TMC studios, CSMDB (Centro studi Maurizio di Benedetto APS).
Progetto accreditato alla rete nazionale Nati per la Musica
Con il contributo e il patrocinio del Comune di Biella

























